FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 09:30 a 12:30
La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro [ co.28 ]
Sala: Sala 3
REGISTRAZIONE VIDEO DELL'EVENTO
Nuova comunicazione via web, social network e chat. Nuovi profili professionali, una diversa ed efficace organizzazione interna, un rapporto diretto e costante con i cittadini, tanti servizi digitali da comunicare e far utilizzare. Il mondo della comunicazione pubblica in Italia è in fermento. Enti e aziende pubbliche stanno raggiungendo la consapevolezza dell’esistenza di un nuovo tipo di cittadinanza, sempre più connessa e digitale. Ma l’esigenza di raggiungere i cittadini lì dove sono più numerosi (su web, social network e chat) va di pari passo con l’esigenza di fornire servizi adeguati e all’altezza dei tempi che cambiano.
Per far questo non bastano le nuove tecnologie, ma servono anche un personale qualificato, un’organizzazione e una normativa adeguata. L’Associazione PA Social, con il supporto di FPA, sta da tempo cercando di mantenere alta l’attenzione sul tema, e alcuni risultati importanti sono stati raggiunti, sia a livello di documenti ufficiali che di nascita e crescita di buone pratiche a livello centrale e locale. C’è ormai un’esigenza diffusa e una richiesta alle amministrazioni affinché valorizzino il dialogo e l’interazione con i cittadini. I passi avanti ci sono stati ma molto è ancora da fare.
In ambito normativo, per esempio, è necessario il superamento e l’aggiornamento della legge 150/2000. Serve poi che ruoli e profili professionali nuovi entrino a far parte del vocabolario e dell’organizzazione delle amministrazioni. Come detto, serve poi personale all’altezza, che sappia offrire una comunicazione davvero nuova, che superi il concetto di comunicazione unidirezionale votata all’informazione per abbracciare sempre più il dialogo tra cittadini e amministrazioni, in un’ottica partecipata e collaborativa. Perché solo in questo modo le PA potranno davvero tornare ad essere un punto di riferimento per i cittadini.
Programma dei lavori
Introduce

Massimiliano Roma al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Esperto di marketing e comunicazione pubblica. Dal 2006 in FORUM PA, si occupa delle relazioni con le Pubbliche amministrazioni, progettando eventi e campagne di comunicazione, formazione e informazione nei diversi ambiti dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione. Dal 2010 è coordinatore generale di PATRIMONI PA net, il laboratorio di FORUM PA e Terotec sulla gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani pubblici.
Coordina

Francesco di Costanzo al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.
Intervengono

Alessandra De Marco al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Marco Bani al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Ph.D. in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e attualmente ricercatore in politiche dell'innovazione nella stessa università. Fino a Novembre 2018 capo della segreteria tecnica e dell'ufficio comunicazione dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Nel 2014 è stato Consulente specialistico in qualità di esperto informatico di innovazione pubblica per Invitalia e Collaboratore parlamentare presso la Camera dei Deputati. Dal 29 aprile 2013 al 01 marzo 2014 è stato Capo della segreteria particolare Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal 18 maggio 2008 al 05 maggio 2013 Consigliere comunale presso il Comune di Pisa. Dopo la laurea specialistica in Informatica Umanistica ottenuta all'Università di Pisa, nel 2008 inizia a collaborare col King's College di Londra, presso il CCH (Centre for Computing in The Humanities). Il primo incarico è quello di Assistant Lecturer per il corso di MA in Digital Culture, in seguito diventa Research Fellow presso il King's Visualization Lab, team interno al CCH specializzato nei vari utilizzi della computer grafica nel campo della ricerca, soprattutto culturale ed umanistica. E' stato visiting student al Center for Civic Media Media Lab M.I.T in Massachussets, Usa.

Lorenzo Fabbri al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Lorenzo Fabbri è entrato a far parte del Team per la Trasformazione Digitale con la qualifica di esperto di content design ed è responsabile dei progetti Designers Italia e Docs Italia. In precedenza ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’area servizi digitali e intrattenimento della divisione digitale di Gruppo Editoriale la Repubblica - l’Espresso (ora GEDI), dopo un’esperienza di successo nella fondazione e direzione di “ilmiolibro”, una start-up creata nella stessa azienda. Nel 2017 ha conseguito un executive MBA in Luiss Business School, per affiancare alla sue competenze nel design e nel digitale le conoscenze di management necessarie per gestire aziende e progetti complessi.

Caterina Perniconi è Capo Ufficio per la Stampa e la Comunicazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Ministero dei Beni Culturali e quello dell’Università e della Ricerca. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Management delle Organizzazioni pubbliche, è giornalista professionista ed è stata cronista parlamentare.

Danilo Moriero al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Marieva Favoino al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Marzia Sandroni al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Attualmente è responsabile dell'Ufficio Comunicazione e Marketing Etico dell'Azienda Usl8 di Arezzo; dopo vari corsi di formazione sul Fund Raising, segue per l'Azienda Sanitaria anche gli accordi di collaborazione e sponsorizzazione nei progetti in partnership pubblico privato.
Dopo un percorso in lettere classiche con indirizzo filologico, si è laureata con una tesi in Teorie e Tecniche della Comunicazione analizzando il tema della comunicazione interna in rapporto alla qualità dei processi dall'epoca classica fino alla Vision 2000.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento su scrittura e comunicazione, marketing, sviluppo delle risorse umane, diritto e organizzazione aziendale.
Iscritta dal 2004 all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha lavorato, dal 2001 al 2008, a Brescia nell'ambito della comunicazione sociale come responsabile di area presso il Consorzio nazionale di cooperazione sociale Cgm. E' stata ricercatrice per l'Istituto Don Luigi Sturzo con un progetto sulle “Radici della generatività sociale” dedicandosi al caso dell'Istituto clinico Humanitas. Docente a contratto per l'Università di Siena sulla Didattica della Comunicazione organizzativa, si è occupata inoltre di comunicazione politica sia come addetto stampa che coordinando varie campagne elettorali.
Ha avviato l'interesse sulla comunicazione sanitaria collaborando con la Federazione italiana medici di medicina generale e con l'Isde, International Society of Doctors for the Environment.
Interpreta e promuove la comunicazione come responsabilità sociale, chiave strategica e fondamento etico per lo sviluppo della produttività soprattutto nei settori ad alto capitale umano.

Marco Laudonio al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Gianluca Garro al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Luisa Gabbi al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Gianluca Spitella al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Giornalista professionista da sempre attento ai servizi di pubblica utilità. Negli ultimi anni è stato direttore delle relazioni esterne di Utilitalia – la Federazione delle imprese dei servizi idrici, energetici e ambientali – per la quale ha ideato il nome, accompagnato la campagna di brand positioning, coordinato eventi nazionali e campagne di comunicazione sul territorio.
Laureato in Scienze politiche, spesso relatore in convegni e seminari sulla comunicazione nei servizi di pubblica utilità, ha collaborato a lungo con le università Iulm di Milano e Lumsa di Roma nell’ambito di Master dedicati alla comunicazione, approfondendo le specificità della comunicazione non profit e della comunicazione ambientale. Membro del Comitato Promotore nazionale dell’Associazione PA Social e Responsabile Utilities dell’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale.

Fabio Malagnino al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Giornalista professionista, laurea in Scienze Politiche e un master alla Luiss School of Government.
È Digital Officer e direttore della testata giornalistica web del Consiglio regionale del Piemonte.
Si occupa di Open Government, comunicazione istituzionale e comunicazione digitale, è tra gli estensori delle prime leggi italiane su wifi libero e open data, approvate in Regione Piemonte.
Cura un blog personale (www.fabiomalagnino.com) dove scrive principalmente di politica, innovazione e nuove tecnologie, e un blog su Nòva - Il Sole 24 Ore dove analizza i cambiamenti nelle Pubbliche Amministrazioni in materia di digitale, partecipazione e trasparenza.
Vive a Torino, nel quartiere San Salvario, con il cuore alla Puglia.

Pietro Citarella al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018

Giuseppe Iacono al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Capo segreteria tecnica Assessorato Roma Semplice.
Laureato in Scienze dell’Informazione, ha 30 anni di esperienza in campo tecnico, gestionale e manageriale, come imprenditore, consulente, formatore. Ha coordinato progetti di miglioramento per aziende di profilo internazionale e sviluppato interventi di formazione e sviluppo competenze nel campo della gestione dei team, del project management e della qualità.
Da anni promuove iniziative in campo nazionale sui temi dell’innovazione, è stato Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, di cui è anche co-fondatore (www.statigeneralinnovazione.it), già Presidente anche dell’Istituto Italiano Open Data, è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale” del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, e advisor esperto dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano. Co-ideatore e docente del master Smart PA della Link Campus University e docente del master Innovare con il Cloud dell’Università degli studi di Padova.
Scrive periodicamente come protagonista collaboratore su www.agendadigitale.eu, curatore del canale Scuola Digitale, è membro del Comitato degli Esperti per l’innovazione di OMAT360 e “eSkills Ambassador” per i progetto europeo “e-skills 4 Jobs”. È autore di oltre 100 lemmi dei nuovi volumi Scienza e Tecnica dell’Enciclopedia Treccani dedicati a Informatica e Nuovi Media e di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, su atti di convegni e di seminari, oltre che di diversi libri sui temi del management e dell’innovazione.

Sergio Talamo al convegno: "La nuova comunicazione pubblica: rivoluzione in corso. Obiettivi raggiunti e impegni per il futuro" - FORUM PA 2018
Giornalista e docente in comunicazione, giornalismo pubblico e trasparenza, è Direttore Comunicazione Editoria Trasparenza e Relazioni Esterne, e responsabile Privacy, di Formez PA, ente fondato nel 1963, in house a Ministero per la Semplificazione e la PA - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nato a Taranto nel 1963 e residente a Roma, laureato in Giurisprudenza con lode alla Sapienza di Roma (relatore Sabino Cassese), con Perfezionamento in Scienze Amministrative, è giornalista professionista dal 1993 con menzione di merito. Scrive su Sole 24 Ore – “Quotidiano degli enti locali e della PA” e “PA24”, e sul Corriere del Mezzogiorno (Corriere della Sera). Ha pubblicato nel marzo 2019 il Dossier “Trasparenza totale: partenza lenta ma grandi orizzonti”, Sole 24 Ore. In passato, insieme a diversi saggi sulla comunicazione, “Lo Stato aperto al pubblico” (Il Sole 24 Ore, 2014), volume scritto con Marco Barbieri sul tema della Trasparenza Comunicativa nella P.A. italiana.
Dal 1992 svolge attività di docenza in comunicazione, trasparenza e giornalismo presso università, Scuola Superiore della PA e master pubblici e privati. Co-fondatore dell'associazione PAsocial e promotore del volume "in progress" "Social media e PA", scaricabile dal sito del Formez, è impegnato nella definizione del nuovo profilo professionale del Giornalista Pubblico, recepito negli ultimi Contratti collettivi dell’impiego pubblico, di un nuovo modello organizzativo e di una nuova normativa della comunicazione pubblica, adatta ai tempi della PA trasparente e digitale: una “legge 151” che sostituisca la 150/2000. Su questi temi collabora con Ordine dei Giornalisti e FNSI, anche tenendo il corso "Il giornalista pubblico nell'era della trasparenza totale e dei social".
E’ stato responsabile di Linea Amica, rete di contact center di pubblica utilità al servizio del cittadino, responsabile per la Trasparenza e fra i fondatori e direttore di TelePA, la tv web e digitale delle pubbliche amministrazioni. E’ stato relatore in circa 300 fra convegni e seminari. Ha scritto editoriali e commenti per diverse testate, fra cui Il Messaggero, Il Riformista, Nuovo Quotidiano di Puglia. E’ stato condirettore del mensile Mondoperaio e direttore del quotidiano “La Città” di Bari. Ha inoltre pubblicato due volumi di narrativa e un romanzo.