FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 15:00 a 16:20
L’Europa digitale dei cittadini e delle imprese; collaborative economy e Solvit [ ws.145 ]
Stand: Sala presso Area Expo Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il seminario affronta il tema dell’economia collaborativa sotto due prospettive, quella europea e quella italiana. Sotto il profilo europeo, si esaminerà il fenomeno e le conseguenti prospettive di regolamentazione e la Comunicazione della Commissione “Un'agenda europea per l'economia collaborativa” che ha dettato gli orientamenti generali per gli Stati membri. Si analizzeranno, quindi, le caratteristiche dell’economia collaborativa in Italia e le priorità italiane nell’ambito di questo settore e, tra le iniziative settoriali esistenti, sarà presentato il progetto in corso di sviluppo TouriSMEshare coordinato dal CNR – nel contesto delle “Opportunities for European Entrepreneurs in the Sharing Economy” e delle azioni di supporto della rete EEN-Enterprise Europe Network - che mira ad identificare i principali driver che caratterizzano i modelli di business delle piattaforme collaborative nei settori del turismo e dei beni culturali in quattro Paesi: Italia, Spagna, Portogallo e Bulgaria.
La seconda parte del seminario, rivolta in particolare a imprese e agenzie per le imprese, approfondisce il tema della rete SOLVIT, il servizio gratuito per cittadini e imprese ideato per trovare soluzioni rapide a problemi transfrontalieri (non di carattere nazionale) che incontrano nel mercato interno a causa della non corretta applicazione delle norme europee da parte delle amministrazioni nazionali. Il seminario è organizzato in collaborazione con la rete europea di informazione e assistenza alle imprese Enterprise Europe Network.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono



Componente del Centro SOLVIT italiano, rete di cooperazione amministrativa della Commissione europea DG Mercato Interno per la soluzione di problematiche transfrontaliere di cittadini ed imprese causate dalla non corretta applicazione delle norme comunitarie da parte delle Pubbliche Amministrazioni dei Paesi UE e SEE.
In servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per il coordinamento delle politiche europee dal novembre 1991, attualmente all’Ufficio Cittadinanza europea.
Ha una lunga esperienza in materia di mercato interno avendo sempre lavorato in questo Ufficio.
Ha partecipato, in rappresentanza del Dipartimento, a numerosi convegni e corsi di formazione su tematiche europee come relatore o docente.


Giuseppina Valente al seminario: "L’Europa digitale dei cittadini e delle imprese; collaborative economy e Solvit" - FORUM PA 2018
Responsabile del Centro SOLVIT italiano, punto di contatto nazionale delle rete di cooperazione amministrativa della Commissione europea – DG Mercato Internoper la soluzione di problematiche transfrontaliere di cittadini ed imprese causate dalla non corretta applicazione delle norme comunitarie da parte delle Pubbliche Amministrazioni dei Paesi U.E. e S.E.E.
In servizio presso la Presidenzadel Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il coordinamento delle politiche europee dal giugno 1994, attualmente all’Ufficio Cittadinanza europea
Ha una lunga esperienza in materia di mercato interno avendo partecipato, in rappresentanza dell’Italia a numerosi Gruppi di lavoro del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea tra i quali figurano: Competitività e crescita (in particolare la “Better regulation”), Proprietà intellettuale, Libera circolazione delle persone, Stabilimento e servizi, Esperti in comunicazioni commerciali, IMAC – IMI, Affari Economici, Stabilimento e Servizi.
Ha partecipato, in rappresentanza del Dipartimento, a numerosi convegni e corsi di formazione su tematiche europee come relatore o docente.