FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 10:00 a 11:00
Innovazione tecnologica nei Bandi di finanziamento alle imprese [ ws.140 ]
a cura di INAIL
Sala: Sala Italian Workers
REGISTRAZIONE VIDEO DELL'EVENTO
Gli Avvisi pubblici ISI a favore delle imprese che investono in sicurezza costituiscono ormai da diversi anni una interessante opportunità per avviare azioni di prevenzione volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’esperienza maturata nel corso della gestione dei Bandi ISI ha portato a modulare e specializzare sempre di più i parametri di accesso ai finanziamenti, per consentire alle imprese di orientarsi verso interventi sempre più efficaci.
In particolare, gli applicativi informatici sono stati sviluppati con l’intento sia di permettere un corretto dimensionamento degli interventi anche in relazione ai rischi cui sono esposti i lavoratori, sia di guidare le imprese nella scelta degli investimenti possibili tramite una procedura informatica idonea e di facile utilizzo.
Il Workshop vuole tracciare una sorta di linea di continuità volta a congiungere la conoscenza del pregresso e la previsione dei futuri scenari utilizzando, da una parte, strumenti tradizionali e, dall’altra, strumenti innovativi in grado di fornire informazioni nascoste.
Una parte importante del lavoro svolto dalle nuove tecnologie consiste nell’estrarre dai dati relativi ai Bandi pregressi, le informazioni sulle migliori tipologie di intervento prevenzionale sovvenzionate dall’Istituto. La metodologia usata ha come orizzonte l’analisi dei testi descrittivi inseriti nella presentazione del progetto e lo studio delle informazioni insite negli elaborati progettuali. L’estrazione dei dati non strutturati viene effettuato con applicativi complessi, basati sull’intelligenza artificiale ma alimentati e guidati con istruzioni semplici quali quelle riconducibili al linguaggio naturale.
La rappresentazione formale delle informazioni reali afferenti ai progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro permetterà alle macchine di elaborare automaticamente la conoscenza stessa e di gestire le informazioni sul business con strumenti evoluti di intelligence e analytics diretti a migliorare l’efficacia del sistema dei Bandi ISI.
Le opportunità offerte dalle tecnologie nel campo della progettazione dei Bandi di finanziamento alle imprese sono state un utile supporto per il miglioramento dei servizi di sostegno alle imprese.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Vitaliano Chiodo al convegno: "Innovazione tecnologica nei Bandi di finanziamento alle imprese" - FORUM PA 2018
2017 Dirigente Ufficio Assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione DCPrevenzione
Laurea in Scienze Economiche.
Master di II livello in Governo dei Sistemi Informativi: sviluppo, gestione e monitoraggio a.a. 2011/2012 Università Roma Tre.
Master di II livello in Innovazione e Management nelle amministrazioni pubbliche a.a. 2008/2009 Università Roma Tre.
2008 Membro esperto del progetto TWINNING EG07/AA/SO/07 gemellaggio con Ente Previdenziale Egiziano – FORMEZ e Min. Lavoro
2000-2017 Dirigente Informatico DCSIT - INAIL
Atti di questo intervento
01_ws140_chiodo_vitaliano.mp3 ws140_chiodo_vitaliano_slides.pdf 05_ws140_chiodo_vitaliano_conclusioni.mp3
Maria Ilaria Barra al convegno: "Innovazione tecnologica nei Bandi di finanziamento alle imprese" - FORUM PA 2018
Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione
Laureata in Chimica presso l’Università Sapienza di Roma, laureata in Ingegneria della sicurezza presso l’Università Sapienza di Roma ha conseguito il Master di II livello in “Gestione delle emergenze” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza di Roma.
Si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro, metodologie di valutazione dell’esposizione ad agenti chimici, sistemi di gestione della salute e sicurezza, strumenti di sostegno alle imprese, docenze nei corsi rivolti alle figure della sicurezza previste dal D.Lgs.81/08 e smi.
È autrice di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Paolo Guidelli al convegno: "Innovazione tecnologica nei Bandi di finanziamento alle imprese" - FORUM PA 2018
Laureato in Ingegneria Elettronica, nel 1999 entra a far parte della Consulenza per l’Innovazione Tecnologica INAIL, dove matura esperienze di project leader in processi di informatizzazione afferenti a tematiche sanitarie, di produzione industriale e di gestione amministrativo-contabile. Ricoprendo il ruolo di Coordinatore, di Settore prima e Generale poi, si occupa della progettazione di servizi innovativi per l’Istituto fino ad acquisire le responsabilità del programma di open innovation INAIL.

Giuseppe Morinelli al convegno: "Innovazione tecnologica nei Bandi di finanziamento alle imprese" - FORUM PA 2018
laureato in Scienze Statistiche Attuariali. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Attuariali e Finanziarie presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con studi riguardanti la gestione e la valutazione dei Fondi Pensione, con particolare riguardo alla previsione delle variazioni di tipo demografico ed economico e sul loro impatto sulla gestione dei Fondi. Ha conseguito un Master universitario in “Governo dei Sistemi Informativi: sviluppo, gestione, monitoraggio”.
Attualmente è il responsabile dell’area della Consulenza Statistico Attuariale dell’INAIL che si occupa della Prevenzione.
Il suo ufficio si occupa di analisi multivariate legate all’interpretazione del fenomeno infortunistico nonché di analisi inferenziali in ordine alla previsione di scenari macroeconomici in grado di influenzare l’andamento infortunistico, tali studi vengono realizzati attraverso approcci supportati da analisi parametriche e non parametriche.
Membro del comitato tecnico scientifico , in collaborazione con Confindustria, del Premio Imprese Sicurezza.
Membro del comitato tecnico scientifico che fa capo all’applicativo Co&Si. Progetto.premiato nell’ambito dell’ “ISSA Good practice awards Europe Competition 2013”
Coordinatore del gruppo di lavoro che, in ordine all’ambiente operativo “IRIDE”, ha lo scopo di migliorare la qualità della codifica delle variabili Esaw/3, legate alle modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro, attraverso un motore semantico che fornisce la codifica automatica delle denunce di infortunio. Progetto premiato nell’ambito dell’ “ISSA Good practice awards Europe Competition 2016”.