FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 15:00 a 16:00
Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori [ ws.121 ]
a cura di INAIL
Sala: Sala Italian Workers
REGISTRAZIONE VIDEO DELL'EVENTO
Il mondo del lavoro è in rapida trasformazione per effetto delle innovazioni tecnologiche che incidono sui processi organizzativi. È la quarta rivoluzione industriale, Industria 4.0, per la quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato il Piano Nazionale Industria 4.0 (2017 - 2020), mirato a fornire strumenti di sostegno alle aziende.
Come cambieranno le tutele dei lavoratori rispetto a nuove mansioni, condizioni di lavoro e occupazioni, quali saranno i nuovi rischi? In questo quadro l’Inail fornisce il proprio contributo per la costruzione di un modello di riferimento mirato a riformulare gli aspetti prevenzionali e di tutela assicurativa dei lavoratori.
Il crescente sviluppo e utilizzo delle nuove ICT ha influito sull’evoluzione delle modalità di organizzazione del lavoro. Se da un lato le nuove forme di lavoro possono determinare un migliore equilibrio tra vita privata e vita professionale, dall’altro richiedono garanzie di salute e sicurezza del lavoratore.
Un focus del workshop sarà dedicato al lavoro agile, più comunemente conosciuto come smart working, con il richiamo alla normativa in tema di salute e sicurezza e alla Legge 22 maggio 2017 n. 81.
Saranno illustrati alcuni risultati della ricerca Inail che analizza le potenzialità delle nuove tecnologie, con l’obiettivo primario di migliorare la prevenzione degli infortuni più gravi e controllare le conseguenze dell’impatto dell'uso delle ICT sui lavoratori.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Paolo Guidelli al seminario: "Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori" - FORUM PA 2018
Laureato in Ingegneria Elettronica, nel 1999 entra a far parte della Consulenza per l’Innovazione Tecnologica INAIL, dove matura esperienze di project leader in processi di informatizzazione afferenti a tematiche sanitarie, di produzione industriale e di gestione amministrativo-contabile. Ricoprendo il ruolo di Coordinatore, di Settore prima e Generale poi, si occupa della progettazione di servizi innovativi per l’Istituto fino ad acquisire le responsabilità del programma di open innovation INAIL.

Silvia D'Amario al seminario: "Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori" - FORUM PA 2018
Laureata in Scienze Statistiche Attuariali, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di attuario e il Dottorato di Ricerca in Scienze Attuariali e Finanziarie presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 2000 entra a far parte della Consulenza Statistico Attuariale (CSA) Inail, dove matura esperienze nell’ambito della tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali, con valutazioni in materia di entrate e uscite istituzionali per i bilanci di previsione annuali e pluriennali; determinazione di coefficienti di capitalizzazione e delle riserve matematiche; costruzione e monitoraggio delle basi demografiche-attuariali; di settore e territoriali per l’analisi del rischio etc.
Attualmente Coordinatore Generale della CSA, è responsabile della funzione statistica dell’Inail in ambito Sistan e della funzione tecnica di studio, analisi ed elaborazioni peri attività in ambito prevenzionale e assicurativo.

Liliana Frusteri al seminario: "Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori" - FORUM PA 2018
Atti di questo intervento
01_ws121_frusteri_liliana.mp3 04_ws121_frusteri_liliana.mp3 ws121_slides.pdf
Sara Stabile al seminario: "Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori" - FORUM PA 2018
Laureata in Chimica, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale dell’INAIL. Responsabile scientifico di linee e progetti di ricerca nel settore della informazione e formazione alla salute e sicurezza sul lavoro. Attualmente svolge attività di ricerca sull’impatto delle ICT sui lavoratori. Esperta di progettazione e metodologie didattiche innovative. Formatore e docente nei corsi rivolti alle figure della sicurezza previste dal D.Lgs.81/08 e smi. È autrice di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Paolo Guidelli al seminario: "Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori" - FORUM PA 2018
Carlo De Petris, laureato in Ingegneria Meccanica nel 1982 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1982 ha svolto attività di ricerca nell’ambito dei motori a combustione interna presso il Centro Ricerche FIAT di Orbassano (TO) e dal 1984 al 1996 presso l’Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sede in Napoli.
Dal 1985 al 1991 ha svolto attività di docenza per la disciplina “Costruzioni di macchine” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino.
Dal 1996 al 2014 ha svolto attività di ricerca presso il Centro Ricerche di Monte Porzio Catone (RM) dell’ISPESL/INAIL nell’ambito dei controlli non distruttivi ad orientamento industriale sviluppando approcci tecnologici avanzati di prognostica per la sicurezza delle attrezzature di lavoro e più in generale degli impianti.
Dal 2014 è direttore del Dipartimento di Innovazioni Tecnologiche dell’INAIL.
E’ autore di molte pubblicazioni scientifiche e inventore di brevetti industriali.