FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 15:30 a 17:30
Adulti in ascolto: ascolto professionale e ascolto qualificato [ ws.72 ]
Evento formativo organizzato in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali (sono riconosciuti crediti formativi agli assistenti sociali)
Stand: Sala presso Area Expo dell'Autorità Garante per l'Infanzia
L’incontro formativo, aperto al pubblico, si propone di analizzare le specificità dell’ascolto effettuato nell’ambito di una relazione di aiuto e dell’ascolto esercitato dai tutori volontari.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Annunziata Bartolomei al seminario: "Adulti in ascolto: ascolto professionale e ascolto qualificato" - FORUM PA 2018
Assistente sociale specialista.
Laureata in Servizio Sociale presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma.
Svolge attività professionale di base rivolta principalmente a nuclei familiari in gravi difficoltà sociali e sanitarie, nuclei con minori a rischio evolutivo, adolescenti a rischio di devianza ed emarginazione, soggetti in età evolutiva con difficoltà nell'apprendimento e nel comportamento, vittime di abuso e maltrattamento, ecc.
Coordina i percorsi della qualità, della formazione e dell’integrazione delle progettualità del servizio sociale dell’Azienda Asl Rm2 .
E’ docente a contratto della disciplina “Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I” nel Corso di Laurea Interclasse in Servizio Sociale e Sociologia presso l’Università degli Studi Roma Tre, dal 1996 a oggi.
Svolge inoltre attività di formazione, supervisione in servizio, per diverse amministrazioni: Ministero della Giustizia, Enti locali, Cooperative.

Maria Concetta Storaci al seminario: "Adulti in ascolto: ascolto professionale e ascolto qualificato" - FORUM PA 2018
Maria Concetta Storaci, nata a Siracusa il 9 luglio 1959, laureata in Servizio Sociale presso l’Università del Salento a Lecce, abilitata Assistente sociale ed iscritta all’Albo dell’Ordine degli Assistenti Sociali della SIcilia. Sin dal 2000 si occupa di Immigrati ed in particolare di soggetti vulnerabili, minorenni e donne vittime di tratta, collaborando con enti del privato sociale e con i comuni di Catania e Siracusa. E’ stata componente Cabina di Regia Regionale L.328/2000 D.A.EE.LL. Regione Siciliana G.U.R.S. n. 51 L.328/2000. E’ stata progettista e responsabile di progetti PNA- SPRAR del Comune di SIracusa, Catania e Soclarino e dal
Componente Commissione territoriale Siracusa per il riconoscimento della Protezione Internazionale dal 2012 al 2015. Dal 2011 ad oggi ricopre la carica di Consigliere del CNOAS e dal dicembre 2013 di Segretario CNOAS.
Componente del gruppo di lavoro MSNA del CNOAS durante la consiliatura 2011/2016, ha partecipato al Gruppo di lavoro presso l’Autorità Nazionale Garante Infanzia e Adolescenza per il documento di proposta ‘’Verso un sistema di tutela per i minori stranieri non accompagnati’’, è delegata CNOAS per l’immigrazione nell’attuale consiliatura. Ha partecipato al Tavolo AGIA per la formazione dei Tutori l.47/2017 ed è Coordinatore Nazionale AA.SS. del Progetto P.U.E.R.I.
Ha partecipato e partecipa come docente in eventi formativi in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, Bologna, ONG, Associazioni sui temi dell’immigrazione.