FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 14:30 a 15:30
Il Piano economico finanziario (PEF): le buone prassi per la valutazione dell’equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di costruzione e gestione [ ws.62 ]
Sala: Sala 11
L’intervento, diretto alle pubbliche amministrazioni e agli operatori del settore, sarà focalizzato sulla redazione del PEF nelle procedure di project financing per la realizzazione e gestione delle opere pubbliche e di pubblica utilità, sulla ricerca dell’equilibrio economico finanziario e sulle procedure di revisione nell’ambito delle concessioni di lavori pubblici, nonché sulle tecniche di valutazione delle opere in PPP rispetto all’appalto.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Pasquale Marasco al seminario: "Il Piano economico finanziario (PEF): le buone prassi per la valutazione dell’equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di costruzione e gestione" - FORUM PA 2018


Marco Tranquilli al seminario: "Il Piano economico finanziario (PEF): le buone prassi per la valutazione dell’equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di costruzione e gestione" - FORUM PA 2018
Conseguita, con lode, la Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Sociali alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stato componente dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto dal 2010 al 2014.
Attualmente ricopre il ruolo di esperto economico finanziario nella struttura tecnica del NARS, presso il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a supporto del CIPE e delle Pubbliche Amministrazioni, svolgendo attività di analisi, valutazione, monitoraggio, regolazione e assistenza tecnica, in ambito economico finanziario, per la realizzazione e/o gestione di infrastrutture pubbliche o di pubblica utilità o di servizi pubblici, con particolare riferimento alle operazioni strutturate in partenariato pubblico privato e project finance e ai contratti nei settori regolati.