FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 16:30 a 18:00
Che cosa intendiamo quando parliamo di valutazione [ ws.27 ]
Sala: Sala 12
Il Laboratorio di Valutazione Democratica (LVD) ha avviato una serie di iniziative volte a promuovere il dialogo tra committenti e valutatori e ha prodotti un documento intitolato “Cosa intendiamo con le parole che usiamo? Termini chiave a disposizione di committenti e valutatori”. Nei primi mesi del 2018, con il supporto dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) ha raccolto una serie di testimonianze, successivamente sintetizzate in un breve documento audiovisivo che mira a stimolare un dibattito sul pluralismo nella valutazione. Rispetto al passato, la valutazione è entrata definitivamente nel linguaggio delle politiche e della pubblica amministrazione, seppur con accezioni e interpretazioni divergenti: committenti, beneficiari e persone variatamente interessate alle politiche possono rivolgere – implicitamente o esplicitamente – domande di valutazione anche molto diverse tra loro. I valutatori, dal canto loro, appaiono divisi da preferenze metodologiche e tecniche, che talvolta li portano a scontrarsi su aspetti specialistici molto distanti dai bisogni di conoscenza di coloro che finanziano, realizzano o beneficiano di programmi di interesse generale. L’ondata di valutazioni di impatto sociale che si prospetta nell’immediato futuro rende necessaria una riflessione per scongiurare l’egemonia di un approccio sugli altri e per promuovere, invece, disegni di valutazione pluralisti e appropriati alle domande sottese e alle caratteristiche degli interventi.
Programma dei lavori
Introduce

Proiezione del documento audiovisivo
Alla presentazione del video, https://www.youtube.com/watch?v=UAunB0Yn__U&t=141s,
sarà presente l’autrice Simona Boselli.

Dibattito

Si occupa da oltre 10 anni e sotto varie forme di valutazione. Ha collaborato con enti pubblici, università, imprese private e soggetti del Terzo Settore in numerosi programmi e progetti comunitari, nazionali e locali, in particolare sul tema dello sviluppo locale e imprenditoriale e del trasferimento tecnologico dall’università alle PMI del territorio.
Negli ultimi anni si è concentrato specificatamente nella ricerca valutativa. È socio dell’Associazione Italiana di Valutazione e membro del Laboratorio di Valutazione Democratica. È componente dell’OIV di un ospedale pubblico ed è iscritto all’Elenco Nazionale degli OIV istituito dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Dal 2015 coordina le attività del Sistema Nazionale di Valutazione della Performance nel comparto università e ricerca per conto dell’ANVUR.