FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 13:45 a 14:45
Bisanzio e Venezia, le origini della Scuola Grande di San Marco [ pr.03 ]
Storia e presente di un'istituzione serenissima: la storia
Sala: Sala 8
In occasione del 580' anniversario della sua costituzione (1438-2018) si presenta la Scuola Grande di San Marco di Venezia.
I partecipanti riceveranno un biglietto omaggio per visitare i tre Musei veneziani della Scuola Grande di San Marco e la Mostra sul V' centenario di Tintoretto e potranno acquistare ad un prezzo ridotto l'edizione Panini di Mirabili Visioni sulla Scuola Grande di San Marco.
A cura di
Programma dei lavori
Introduce e Coordina

Mario Pò al convegno: "Bisanzio e Venezia, le origini della Scuola Grande di San Marco" - FORUM PA 2018
Mario Po', veneto di madre friulana e di padre calabrese, è direttore del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco di Venezia (appartenente all'Azienda Ulss 3 Serenissima), è componente dello Steering Committee di Global Forum-Parigi, è presidente dell'Istituto Civiltà Altolivenza e direttore della rivista culturale "La nuova Castella". Esperto, inoltre, di politiche ed organizzazioni culturali, è specialista di logistica sanitaria, ha esperienza di conduzioni progettuali e gestione di macroeventi.
Interviene

Frederick Lauritzen al convegno: "Bisanzio e Venezia, le origini della Scuola Grande di San Marco" - FORUM PA 2018
Frederick Lauritzen, studioso di letteratura greca del periodo bizantino, sì è laureato in lettere classiche a New College, Oxford e ha ottenuto il dottorato in letteratura bizantina presso la Columbia University, New York. Dopo un periodo di ricerca postdottorale a Bologna, è storico presso il Polo Museale della Scuola Grande di San Marco.