FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 16:00 a 16:50
Public Procurement: l’approccio digitale che viene dall’Europa [ ad.14 ]
Sala: Sala Academy
Il Public Procurement sta vivendo, in Italia così come in Europa, un importante percorso evolutivo. Nato come un insieme di procedure normate per il ricorso a tecnologie finalizzate a supportare la sola gestione degli appalti pubblici, oggi questo contesto può reclamare confini ben più vasti e si configura ormai come un vero e proprio “approccio digitale della PA alle relazioni con i propri fornitori”. Dalla gestione degli appalti, infatti, le dinamiche evolutive del Public Procurement sono arrivate a coinvolgere anche lo scambio di ordini, ddt e fatture: prende forma e si delinea, quindi, un unico processo di relazione integrato, gestibile in modo digitale. In questo contesto, diventa sostanziale, per organizzazioni pubbliche e private, imparare a muoversi in modo efficiente, trasparente e sempre più digitale, affrontando continue esigenze di cambiamento e adeguamento: tecnologiche, procedurali, normative e – forse soprattutto – culturali.
Programma dei lavori
Docente

Paolo Catti al convegno "Public Procurement: l’approccio digitale che viene dall’Europa" - FORUM PA 2018
Co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha lanciato ed è stato Direttore di numerosi Osservatori, tra cui Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance, eProcurement nella PA. Oggi è Associate Partner di P4I – Partners4Innovation, in cui è ricopre il ruolo di online Advisory Director.

Fabio Massimi al convegno "Public Procurement: l’approccio digitale che viene dall’Europa" - FORUM PA 2018
Ingegnere e project manager specialista di innovazione digitale. Esperto di e-procurement e pagamenti elettronici presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Coordinatore tecnico dei progetti e-invoicing ed e-procurement finanziati dal programma Connecting Europe Facility e diretti da AgID.
Componente:
- Expert Group on e-Procurement della Commissione europea
- Technical Infrastructure Agreement Change Management Board di OPENPeppol
- CEN TC 434 “electronic invoicing”
- CEN TC 440 “electronic public procurement”
- Commissione UNINFO “e-Business e servizi finanziari”