FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 11:45 a 13:30
Perugia: la piattaforma per la gestione integrata del territorio [ ws.51 ]
Sala: Sala 8
Il Comune di Perugia, sempre attivo in materia di innovazione e di sviluppo di nuove tecnologie di prodotto e di processo, sta mettendo a punto nuovi sviluppi della piattaforma territoriale che, per oltre 15 anni, ha supportato il modello organizzativo e funzionale in materia di urbanistica, catastale, tributaria, toponomastica, ecografico, patrimoniale e alcuni servizi, basilari per la sostenibilità e l’impatto ambientale, come l’illuminazione pubblica. La soluzione realizzata con tecnologia Geoweb Framework ha consentito di adeguare e configurare, in totale autonomia, la piattaforma secondo le necessità organizzative dell’Amministrazione. L’obiettivo di queste evoluzioni sono il rilascio di servizi sempre più innovativi e a valore aggiunto, in ottica Smart City. L’utilizzo della piattaforma è concesso in riuso, senza alcun onere, a qualsiasi amministrazione/ente pubblico che ne faccia richiesta.
A cura di
Programma dei lavori
Chairperson

Intervengono

Roberto Bagagli al seminario: "Perugia: la piattaforma per la gestione integrata del territorio" - FORUM PA 2018
Oltre 25 anni di esperienza nella organizzazione ed automazione dei principali processi tecnico-gestionali. Conoscenza approfondita delle principali tecnologie CAD, GIS, BIM, CAFM ed Open Source. Supporto alle organizzazioni nell´analisi e progettazione dei propri sistemi informativi aziendali nell´ambito della gestione di territori, di infrastrutture e di patrimoni. Collaborazione con aziende che sviluppano soluzioni di mercato nella strategia di prodotto

Gabriele Alessandro De Micheli al seminario: "Perugia: la piattaforma per la gestione integrata del territorio" - FORUM PA 2018
Ingegnere elettronico, dirigente della U.O. Sistemi Tecnologici, Open Data, Energia del Comune di Perugia, con responsabilità di coordinamento gruppi di lavoro per progettazione, realizzazione di opere pubbliche complesse e gestione di servizi pubblici, nei seguenti ambiti: SISTEMI TECNOLOGICI - ENERGIA E AMBIENTE - ICT
