FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 15:00 a 18:00
L’innovazione leva per il miglioramento dei servizi di prossimità e di area vasta [ co.31 ]
in collaborazione con ANCI Piemonte. Nel corso dei lavori cerimonia di premiazione del Premio Piemonte Innovazione
Sala: Sala 8
Gran parte dell’innovazione nasce e cresce nei sistemi regionali, ad opera di innovatori che risiedono nei diversi territori.
Consapevole di questo fenomeno, ANCI Piemonte, vicina alle Amministrazioni nei loro processi di cambiamento, promuove questo dibattito sull’innovazione nei Comuni, Unioni, Province, Città metropolitane ed Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.
L'innovazione non è più solo un concetto astratto, bensì un insieme di pratiche che iniziano a modificare servizi e processi locali. Un cambiamento fatto di progetti e soluzioni già attive in diversi Comuni, alcune nate dal tessuto associativo, altre sulla spinta dei cittadini, degli innovatori, giovani e meno giovani, o dell'industria.
Come operare nei territori regionali per mappare, valorizzare e rendere visibili i progetti di cambiamento realizzati dalle istituzioni di prossimità?
In che modo consentire l’emersione di un insieme di azioni avviate partendo dai bisogni dei cittadini: cultura, vita sociale, partecipazione, mobilità, istruzione, assistenza?
ANCI Piemonte racconta come un organismo di servizio persegue l’obiettivo di accorciare le distanze tra centro e periferia; come, attraverso una politica di ascolto attivo, valorizza il lavoro delle persone che operano negli Enti Locali e promuove lo sviluppo di competenze utili a sfruttare le potenzialità del digitale come motore di crescita economico-sociale.
Nel corso dei lavori si terrà la cerimonia di premiazione della 2° edizione del Premio Piemonte Innovazione
In collaborazione con
Programma dei lavori
Apre e introduce

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.
Intervengono

Laura Morgagni è nata il 9 gennaio 1974. Laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino nel 1998, ha sviluppato tutta la sua esperienza professionale nel campo della consulenza strategica e ICT. Come Senior Consultant in Ernst & Young Consultants ha gestito progetti di Business Process Rengineering e di Innovazione presso grandi clienti quali Italgas, Ferrari-Maserati, Merloni, aziende del Gruppo Fiat. Attualmente dirige la Fondazione Torino Wireless, ente senza scopo di lucro incaricato della gestione Distretto ICT e del Polo di Innovazione ICT, ed è Segretario Generale del Cluster Nazionale Tecnologie per Smart Communities; in tali funzioni è responsabile, oltre che delle attività di general management, della relazione con soci e stakeholder e in generale di tutte le relazioni a livello nazionale e internazionale per lo sviluppo del Distretto Piemontese e del Cluster Nazionale.

32 anni, imprenditore nei settori del turismo e dei servizi, si è laureato in Giurisprudenza a Torino con una tesi sulle società pubbliche. Assessore del Comune di Villanova Mondovì (Cuneo) dal 2013, dal 2018 è vicesindaco con deleghe ad Attività economiche, Commercio, Industria ed Artigianato, Manifestazioni, Sport, Innovazione, mentre dal 2014 è consigliere di indirizzo dell'A.T.L. del Cuneese, società mista pubblico-privata che coordina le politiche turistiche di 180 Comuni della provincia di Cuneo.
A 27 anni, nel 2014, diventa vicepresidente di ANCI Piemonte, il più giovane nella storia dell’associazione regionale dei Comuni, dove ha la delega all'Innovazione. Giornalista pubblicista, già capo ufficio stampa del Comune di Mondovì e del Consorzio per l'Area Industriale del Monregalese, nel 2004 ha ideato il premio giornalistico in memoria dell’ex direttore di Tuttosport, Piero Dardanello, di cui coordina tuttora la giuria.

Nato a Mondovì l’11/05/1971, sposato e residente a Ciglié (CN). Diplomato in Elettronica Industriale all’ITIS di Mondovì ed iscritto al Collegio dei Periti e Periti Laureati di Cuneo.
Imprenditore nel settore dell’impiantistica elettrica ed elettronica, a capo di un impresa con 15 dipendenti che opera principalmente nel Nord Ovest e Costa Azzurra, soprattutto NEI settori industriale e terziario. Fa parte del Consiglio di Amministrazione della CEAC (Cooperativa Elettricisti Artigiani Cuneesi).
Dal 2015 presiede il Collegio dei Revisori dei Conti di Confartigianato Cuneo, principale Associazione di Categoria del cuneese con circa 10.000 soci. Proprio questa carica permette a Davide di essere nominato nella governance di Fondazione CRC nell’aprile 2016. Referente in seno alla Fondazione per l’ambito di intervento “Sviluppo locale ed innovazione” e vice referente dell’ambito di intervento “Attività sportiva”.
Consigliere di Amministrazione del Comitato WOW (Wonderful Outdoor Week) composto dalle due ATL del cuneese (Alba e Cuneo) e dalla Fondazione CRC per promuovere le attività di turismo all’aperto della provincia.

Chief Innovation Officer della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, da oltre 10 anni mi occupo di innovazione digitale in contesti pubblici e privati. Ho un PhD in Economia dell’Innovazione dell’Università di Torino, sono fellow del Centro NEXA del Politecnico di Torino, innovation expert per la Commissione Europea e co-direttore della Civic Tech School. Mi occupo di futuro da quando ho visto Blade Runner nel 1983 all’età di 5 anni. Ho due figli, adoro sciare e viaggiare, possibilmente a vela.


