FORUM PA 2018 (22-24 maggio)
da 09:30 a 11:30
L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici [ co.18 ]
In collaborazione con AgID
Sala: Sala 4
L’Intelligenza Artificiale (IA) è un paradigma che va sempre più diffondendosi dentro le aziende in quanto fattore tecnologico incredibilmente abilitante, in grado di sollevare le persone dai compiti più semplici per ricollocarle su task dal valore più alto.
Oltre che all’interno delle aziende, esistono già diverse applicazioni di questa tecnologia nei sistemi pubblici, come quello scolastico o giudiziario, ma anche nel pubblico impiego o nel sistema sanitario, nella sicurezza o nella gestione delle relazioni coi cittadini. Gli ambiti applicativi dell’intelligenza artificiale sono dunque molteplici anche all’interno della PA, che tuttavia non può non tener conto di vizi e criticità portate da una tecnologia così complessa. Su questa consapevolezza si sta muovendo anche l’AgID, che lo scorso 7 settembre ha lanciato una task force sull'Intelligenza Artificiale che a sua volta ha dato vita a un libro bianco e a un osservatorio sul tema.
C’è dunque bisogno di una programmazione e di una pianificazione precisa e concreta al fine di non disperdere tempo e risorse su una tecnologia che presenta molte sfaccettature. Da cosa partire per sviluppare una strategia efficace d’approccio all’IA? Le PA devono certamente tenere ben saldi gli obiettivi da perseguire: lo snellimento burocratico, una rinnovata interoperabilità tra sistemi e una nuova forma di trasparenza attraverso l’implementazione delle pratiche di e-procurement. Ma anche il miglioramento qualitativo dei servizi, la riduzione dei costi, l’accessibilità agli stessi e quindi, di riflesso, la possibilità di sviluppare un nuovo tipo di coinvolgimento della cittadinanza digitale. Perché non va dimenticato che l’IA è una tecnologia abilitante che, come tale, perde di senso se non utilizzata per migliorare la vita dei cittadini.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Modera

Federica Meta al convegno "L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici" - FORUM PA 2018
Laureata in Scienze Politiche all’Università Sapienza di Roma, si è specializzata presso l’ateneo di Tor Vergara frequentando la Scuola Superiore di giornalismo. Ha iniziato la sua carriera nella agenzie di stampa occupandosi di cronaca locale per poi passare a collaborare con vari settimanali di approfondimento sui temi della Digital Transformation. Dal 2007 è redattrice presso CorCom, testata del Gruppo Digital 360, specializzandosi in tematiche quali PA digitale, smart city, Industria 4.0, smart working.
Intervengono

Marco Bani al convegno "L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici" - FORUM PA 2018
Ph.D. in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e attualmente ricercatore in politiche dell'innovazione nella stessa università. Fino a Novembre 2018 capo della segreteria tecnica e dell'ufficio comunicazione dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Nel 2014 è stato Consulente specialistico in qualità di esperto informatico di innovazione pubblica per Invitalia e Collaboratore parlamentare presso la Camera dei Deputati. Dal 29 aprile 2013 al 01 marzo 2014 è stato Capo della segreteria particolare Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal 18 maggio 2008 al 05 maggio 2013 Consigliere comunale presso il Comune di Pisa. Dopo la laurea specialistica in Informatica Umanistica ottenuta all'Università di Pisa, nel 2008 inizia a collaborare col King's College di Londra, presso il CCH (Centre for Computing in The Humanities). Il primo incarico è quello di Assistant Lecturer per il corso di MA in Digital Culture, in seguito diventa Research Fellow presso il King's Visualization Lab, team interno al CCH specializzato nei vari utilizzi della computer grafica nel campo della ricerca, soprattutto culturale ed umanistica. E' stato visiting student al Center for Civic Media Media Lab M.I.T in Massachussets, Usa.

Piero Poccianti al convegno "L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici" - FORUM PA 2018
Atti di questo intervento
co_18_poccianti.pdf co_18_05_pocciant_piero.mp3 co_18_10_poccianti_piero.mp3
Guido Vetere al convegno "L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici" - FORUM PA 2018
Professore Straordinario di Intelligenza Artificiale presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha conseguito la laurea in Filosofia del Linguaggio all'Università di Roma 'Sapienza' nel con una tesi di linguistica computazionale sotto la guida del Prof. De Mauro. In IBM fino al 2016, è stato Direttore del Centro di Studi Avanzati, conducendo ricerche e progetti internazionali in Intelligenza Artificiale, Information and Knowledge Management, Tecnologie del linguaggio naturale. E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche in conferenze e riviste internazionali e collabora col Sole 24 Ore per approfondimenti di cultura tecnologica. E’ membro della Task Force sull’Intelligenza Artificiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio.

Cristian Parmigiani al convegno "L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici" - FORUM PA 2018
Padre di due figli, marito, ex giocatore di Hockey su ghiaccio ed ora triatleta (finisher Ironman 70.3) Christian ha più di 19 anni di esperienza nel mercato dell’information technology e nella consulenza aziendale nonché come imprenditore che ha guidato aziende nel loro processo di trasformazione digitale. La sua carriera è iniziata presto come Network Engineer per banche e per il mercato della moneta elettronica, successivamente si è formato come Microsoft System Engineer, Enterprise Architect e consulente per aziende medio grandi ed enterprise in svariati settori industriali che gli hanno dato la possibilità di costruire una forte esperienza nella gestione di progetti complessi, skill sia tecnici che di vendita nonché capacità di comunicazione e relazione con i C-level. Altre esperienze sono maturate come socio e membro del consiglio di amministrazione di 4ward, 4ward holding, 4ward USA, sviluppando strategie di business che hanno portato il gruppo ad una crescita a doppia cifra per quasi un ventennio. Christian ha anche conseguito un Master Executive in Business Administration (MBA) e più recentemente ha sviluppato le sue competenze di marketing frequentando un Master in Strategic Marketing Management e ricoprendo la carica di Chief Marketing Manager in 4ward.
Atti di questo intervento
co_18_parmigiani.pdf co_18_04_parmigiani_christian.mp3 co_18_09_parmigiani_christian.mp3
Padre Paolo Benanti al convegno "L’Intelligenza artificiale per la PA e i servizi pubblici" - FORUM PA 2018
Sono un francescano del Terzo Ordine Regolare - TOR - sono nato il 20 luglio del 1973 e mi occupo di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i miei studi si focalizzano sulla gestione dell'innovazione: internet e l'impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.
Cerco di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l'Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana..